Casa Famiglia Io Sono Mio
  • Home
    • Contatti
  • Chi siamo
    • Obiettivi educativi
    • La nostra formazione
    • I Piani accoglienza Toscana
  • I nostri animali
    • E' tempo di cicogna
  • Ringraziamenti
  • L'accoglienza
  • Blog
  • Laboratori
  • Incontri
  • Progetti
    • Corso marzo - aprile 2017
    • Incontro aperto
    • La palestra del fidarsi
    • ....un futuro è possibile.... >
      • Operazione Mato Grosso O.M.G.
    • Sulle Onde della Scienza
    • A.S.D. HUBBLE
  • Servizio Civile
  • Giornata con.........
    • Fondazione Niccolò Galli
    • Pieve di San Martino
    • Scout settembre 2008
    • Giornata con Stefano e la sua parrocchia
    • Giornata 2014 Ass. La Querce In Fiore >
      • Giornata 10 Giugno 2015
      • 11 Giugno 2016
      • Giornata del 3 Giugno 2017 festa
      • Giornata 9 giugno 2018 La Querce in Fiore
  • Confidenze
  • Route Nazionale
  • Testimonianze
  • ENPA Ente Nazionale Protezione Animali
  • Libro vivente
  • Estate 2016 tanti incontri
  • Primavera estate 2017
  • Primavera - Estate 2018
  • Giornata Ass. La Querce in Fiore Settembre 2019
  • intervista
  • Vari incontri 2019
  • Centro Affidi Sesto Fiorentino
  • Al tempo del Covid-19

OBIETTIVI EDUCATIVI

 Il progetto educativo si  basa essenzialmente sulla relazione e sul rapporto che si instaura tra adulto di  riferimento e il minore e che incentra prevalentemente sul dialogo, l’ascolto, l’accudimento quotidiano, il riconoscimento e l’interpretazione del materiale  simbolico portato nelle attività quotidiane; crediamo infatti che il clima  familiare accogliente e protettivo, possa permettere al bambino di sentirsi  parte“integrante e viva” del sistema famiglia, contribuendo e collaborando al  suo miglioramento anche attraverso la partecipazione a piccole attività  domestiche e al mantenimento di piccoli impegni che hanno il significato di  trasmettere valori  di rispetto del  mondo e delle persone che lo abitano.

Obiettivo generale:
garantire ai minori un contesto di vita familiare  caratterizzato da un clima affettivo, modelli relazionali e modalità di  conduzione rispondenti alle esigenze proprie dell’età e al livello di  maturazione di ciascun soggetto.

Obiettivi  specifici:
- Offrire un  contesto familiare adeguato che rappresenti per il minore un punto di  riferimento stabile sia dal punto di vista affettivo che  relazionale;
  
 - Offrire al bambino uno  stile di vita familiare, dove la funzione genitoriale viene garantita da una  presenza educativa stabile e costante, come è un nucleo  familiare;
  
 - Mettere a disposizione  tempi e spazi per fare in modo che le figure “genitoriali” della casa possano  diventare un riferimento affettivo/contenitivo che possa permettere al bambino  di esprimere, attraverso un proprio linguaggio sintomatico, i propri sentimenti,  bisogni, emozioni e paure;
  
 - Accompagnare il bambino  a ricomporre in sé i vissuti negativi e a valorizzare le sue  risorse;
   
  - Offrire al bambino la  possibilità di elaborare sul piano emozionale ed intellettuale le problematiche derivanti dal contesto socio-familiare da cui proviene;
 
- Aiutare  e  stimolare il minore a riconoscere le proprie capacità;
   
- Favorire la maturazione  dell’autostima e l’assunzione di responsabilità collegate all’età e al suo  percorso individuale;

- Favorire il  mantenimento della comunicazione tra minori e famiglia naturale, a seconda delle  disposizioni del servizio sociale e delle prescrizione dell’autorità  giudiziaria. 

- Sostenere il bambino  nel suo processo di socializzazione e scolarizzazione.
 
Azioni specifiche  per il raggiungimento di tali obiettivi  saranno:

-  Stimolazione delle funzioni rappresentative tramite: il gioco (da tavolo, di movimento, di relazione, di costruzione e di  scoperta…), il linguaggio del corpo, il linguaggio simbolico, il disegno, il teatro;

-  Attività“narrativa”:  favole, racconti e video;

- Attività  artistiche e creative: pittura, bricolage (creazioni di oggetti con materiale  di recupero, con carta pesta,…) collage con vari materiali;

-  Attività manuali:  manipolazione di vari materiali, piccolo giardinaggio, cura degli animali;

-  Attività fisiche:  individuazione di attività sportive adeguate al bambino sulla base della propria  predisposizione e delle necessità ravvisate.

Casa Famiglia   IO SONO MIO  

Associazione LE C.A.S.E. Odv

Via dei Fontarnieri n. 1 - POMINO RUFINA .FI. 
Codice Fiscale  94064330486
associazionelecase@pec.it

Email                                                               Telefono 

info@casafamigliaiosonomio.com
casafamigliaiosonomio@gmail.com                                          3497700358
casafamigliaiosonomio@pec.it
lemasse22@gmail.com