Casa Famiglia Io Sono Mio
  • Home
    • Contatti
  • Chi siamo
    • Obiettivi educativi
    • La nostra formazione
    • I Piani accoglienza Toscana
  • I nostri animali
    • E' tempo di cicogna
  • Ringraziamenti
  • L'accoglienza
  • Blog
  • Laboratori
  • Incontri
  • Progetti
    • Corso marzo - aprile 2017
    • Incontro aperto
    • La palestra del fidarsi
    • ....un futuro è possibile.... >
      • Operazione Mato Grosso O.M.G.
    • Sulle Onde della Scienza
    • A.S.D. HUBBLE
  • Servizio Civile
  • Giornata con.........
    • Fondazione Niccolò Galli
    • Pieve di San Martino
    • Scout settembre 2008
    • Giornata con Stefano e la sua parrocchia
    • Giornata 2014 Ass. La Querce In Fiore >
      • Giornata 10 Giugno 2015
      • 11 Giugno 2016
      • Giornata del 3 Giugno 2017 festa
      • Giornata 9 giugno 2018 La Querce in Fiore
  • Confidenze
  • Route Nazionale
  • Testimonianze
  • ENPA Ente Nazionale Protezione Animali
  • Libro vivente
  • Estate 2016 tanti incontri
  • Primavera estate 2017
  • Primavera - Estate 2018
  • Giornata Ass. La Querce in Fiore Settembre 2019
  • intervista
  • Vari incontri 2019
  • Centro Affidi Sesto Fiorentino
  • Al tempo del Covid-19

 CRITERI E METODOLOGIE PER LA FORMAZIONE PERMANENTE DEL PERSONALE

La  formazione del personale della Casa Famiglia è inserita nella programmazione  formativa dell’Associazione, ed incentrata, prevalentemente, a consolidare  l’impianto organizzativo delle strutture e a sostenere lo sviluppo della  professionalità degli educatori, riferita in particolar modo ai problemi  specifici incontrati da essi nella casa, nell’èquipe e con i ragazzi a loro  affidati.

La  formazione avrà i seguenti obiettivi:


- Sviluppare le capacità personali e di gruppo nel riconoscere, elaborare  e contenere situazioni fortemente ansiogene e di notevole tensione. L’intervento
formativo ha come obiettivo quello di “pensare il proprio lavoro” sia come  singoli che come gruppo come metodologia operativa per rielaborare gli eventi e  gli accadimenti quotidiani e costruire modalità di intervento utilizzabili anche in situazioni di emergenza.

- Collocare il lavoro nella casa famiglia all’interno dei quadri teorici  di riferimento. Si tratta di individuare ed approfondire ipotesi sullo sviluppo  della personalità, sui processi educativi, sulla comunità come luogo di  contenimento. Inoltre si tratta di sostenere gli educatori nello sforzo di  individuare quali sono i modelli interpretativi interiorizzati che utilizzano  per leggere gli accadimenti e che quindi presiedano alle  azioni.

- Sostenere la costruzione ed il mantenimento di un quadro organizzativo  in maniera che la casa famiglia sia capace di proteggere i ragazzi/e e gli  operatori. La struttura organizzativa ha una funzione nodale nel contenimento  delle ansie dei suoi membri e conseguentemente nella possibilità di raggiungere  obiettivi prefissati. 

- L’èquipe della Casa Famiglia e' supervisionata ogni tre settimane da un esperto esterno, che opera nel quadro sopra enunciato di educazione  permanente.

-  I membri della Casa Famiglia seguono i corsi formativi dalla Regione Toscana, Centro minori infanzia e adolescenza al fine di migliorare ed incrementare le proprie competenze.  

Fai clic qui per effettuare modifiche.

Casa Famiglia   IO SONO MIO  

Associazione LE C.A.S.E. Odv

Via dei Fontarnieri n. 1 - POMINO RUFINA .FI. 
Codice Fiscale  94064330486
associazionelecase@pec.it

Email                                                               Telefono 

info@casafamigliaiosonomio.com
casafamigliaiosonomio@gmail.com                                          3497700358
casafamigliaiosonomio@pec.it
lemasse22@gmail.com