Casa Famiglia Io Sono Mio
  • Home
    • Contatti
  • Chi siamo
    • Obiettivi educativi
    • La nostra formazione
    • I Piani accoglienza Toscana
  • I nostri animali
    • E' tempo di cicogna
  • Ringraziamenti
  • L'accoglienza
  • Blog
  • Incontri, convegni
  • Orfani speciali
    • Tesi di Laurea - Scienze del servizio sociale
    • Tesi di Laurea Scuola di Psicologia
    • "AIRONE" Progetto
  • Laboratorio EIDETICO
  • Progetti
    • Corso marzo - aprile 2017
    • Incontro aperto
    • La palestra del fidarsi
    • ....un futuro è possibile.... >
      • Operazione Mato Grosso O.M.G.
    • Sulle Onde della Scienza
    • A.S.D. HUBBLE
  • Giornata con.........
    • Fondazione Niccolò Galli
    • Pieve di San Martino
    • Scout settembre 2008
    • Giornata con Stefano e la sua parrocchia
    • Giornata 2014 Ass. La Querce In Fiore >
      • Giornata 10 Giugno 2015
      • 11 Giugno 2016
      • Giornata del 3 Giugno 2017 festa
      • Giornata 9 giugno 2018 La Querce in Fiore
  • Confidenze
  • Route Nazionale
  • Testimonianze
  • ENPA Ente Nazionale Protezione Animali
  • Libro vivente
  • Estate 2016 tanti incontri
  • Primavera estate 2017
  • Primavera - Estate 2018
  • Giornata Ass. La Querce in Fiore Settembre 2019
  • intervista
  • Vari incontri 2019
  • Centro Affidi Sesto Fiorentino
  • Al tempo del Covid-19
  • Anno 2022 - 2023 vari incontri
Immagine
Immagine

​

​http://www.asslecase.altervista.org/

email:  [email protected]


https://youtu.be/rv0rjVkqxI4

​

CASA FAMIGLIA
Denominazione:IO SONO MIO
Tipologia: Casa Famiglia per minori
Ente Gestore: Associazione LE C.A.S.E. ets Comunità per l'Accoglienza e la Solidarietà contro l'Emarginazione 
Presidente Associazione: Ugo Biggeri 
Sede legale Associazione: via dei Fontarnieri n. 1 Pomino- Rufina - Firenze

L’Associazione LE C.A.S.E. ets è iscritta al Registro del Volontariato della Provincia di Firenze con deliberazione n. 14 del 10 marzo 1998.

Casa Famiglia “IO SONO MIO ”
cellulare 3497700358
Responsabile Casa Famiglia:
Geraldo Simonetta
Operatore generico:
Silvia Permoli 
Autorizzazione al funzionamento:
La Casa Famiglia, come prevede la normativa nazionale e regionale vigente, è autorizzata al funzionamento dalla Commissione di vigilanza e controllo strutture residenziali e semiresidenziali per minori zona Nord/Ovest, che ha rilasciato, in data 3 ottobre 2005, “…autorizzazione al funzionamento della struttura “IO SONO MIO”quale comunità familiare per l’accoglienza residenziale di minori il cui numero massimo non dovrà essere superiore a sei, compresi i figli naturali della coppia”.
Utenza: la casa famiglia prevede di ospitare
fino a 6 minori.

COLLABORA  con la Casa Famiglia - Dottoressa  Psicologa Valentina Baglioni 
contatti: cell. 3205535323 - [email protected] 


LA MISSION
 L’Associazione“Le C.A.S.E.” (Comunità per l’accoglienza e la  solidarietà contro l’emarginazione), Ente gestore della Comunità educativa  residenziale a dimensione familiare (definita successivamente come Casa  Famiglia) “Io sono mio”,  è nata  nel 1997, come frutto delle esperienze concretizzate dai suoi soci in varie  realtà territoriali.
 L’Associazione ha tra le sue finalità, quella di promuovere e favorire la realizzazione di progetti di accoglienza familiare di persone in  stato di bisogno, rivolte, soprattutto, a minori e richiedenti asilo politico,  senza distinzione di nazionalità, razza, sesso, religione, stato di salute; la  realizzazione di progetti di inclusione sociale vengono concordati e svolti in  collaborazione con l’autorità giudiziaria, i servizi sociali territoriali, il  mondo associativo ed il volontariato.
Per  statuto, le Case famiglia  dell’Associazione si costituiscono per libera scelta dei componenti,  stabiliscono un loro regolamento interno in merito al funzionamento della vita  comunitaria e sono autonome nelle scelte gestionali, organizzative e  finanziarie.

 L’Associazione fornisce la copertura giuridica per ogni atto che  necessiti, si impegna nella ricerca di immobili da adibire allo scopo, nel  reperimento di fondi per eventuali ristrutturazioni e organizza periodici  incontri tra le Case famiglie, sia per favorire la reciproca conoscenza,  l’armonia e la collaborazione che per corsi di formazione permanente volti ad  aumentare le competenze e la preparazione dei referenti educativi. 
In  questi anni l’Associazione ha attivato sul territorio Fiorentino più comunità educative residenziale a dimensione familiare.
 Il  confronto associativo per  le  coppie che gestiscono le Case Famiglie, è particolarmente necessario per poter condividere le inevitabili difficoltà che si incontrano con gli  ospiti.
Il  potersi confrontare con chi vive esperienze analoghe serve inoltre a prevenire  il rischio di “ burn – out “ così frequente in situazioni di   “ lavoro “ come quello svolto quotidianamente in Casa  Famiglia.
Questa nuova realtà chiamata, “Io sono mio” nasce dalla  disponibilità della coppia Simonetta-Permoli, già famiglia affidataria da molti  anni, ad intraprendere il cammino per potersi strutturare legalmente come  comunità educativa residenziale a dimensione familiare per l’accoglienza di  minori. 
Il  nome della Casa Famiglia “Io sono mio” è stato pensato da Andrea, secondogenito  della coppia, e dà il senso del lavoro principale che viene svolto nelle  strutture di accoglienza: 
 - la centralità del bambino;
 - la costruzione o la ricostruzione di una propria identità intesa  come  punto cruciale e nodale della  propria crescita;
 - condivisione degli spazi, dei tempi e delle modalità relazionali e  organizzative che caratterizzano una situazione a dimensione familiare.
 La casa famiglia   si configura, come una struttura “di passaggio”, di transizione tra la
situazioni di vita temporaneamente “inadeguate” offerta al minore dal proprio  ambiente familiare e il ritorno nel proprio nucleo d’origine (qualora siano  superate le difficoltà che hanno determinato  l’allontanamento).

Pertanto la casa famiglia può rappresentare anche una tappa  provvisoria durante la quale anche la famiglia di provenienza del bambino può  trovare adeguati interventi di sostegno tramiti i servizi a disposizione nella  comunità locale.
La tipologia dell’utenza che la Casa Famiglia intende  ospitare è relativa a casi di temporaneo abbandono e di disagio familiare e/o  personale.

Casa Famiglia   IO SONO MIO  

Associazione LE C.A.S.E. Odv

Via dei Fontarnieri n. 1 - POMINO RUFINA .FI. 
Codice Fiscale  94064330486
[email protected]

Email                                                               Telefono 


[email protected]                                          3497700358
[email protected]
[email protected]