Casa Famiglia Io Sono Mio
  • Home
    • Contatti
  • Chi siamo
    • Obiettivi educativi
    • La nostra formazione
    • I Piani accoglienza Toscana
  • I nostri animali
    • E' tempo di cicogna
  • Ringraziamenti
  • L'accoglienza
  • Blog
  • Laboratori
  • Incontri
  • Progetti
    • Corso marzo - aprile 2017
    • Incontro aperto
    • La palestra del fidarsi
    • ....un futuro è possibile.... >
      • Operazione Mato Grosso O.M.G.
    • Sulle Onde della Scienza
    • A.S.D. HUBBLE
  • Servizio Civile
  • Giornata con.........
    • Fondazione Niccolò Galli
    • Pieve di San Martino
    • Scout settembre 2008
    • Giornata con Stefano e la sua parrocchia
    • Giornata 2014 Ass. La Querce In Fiore >
      • Giornata 10 Giugno 2015
      • 11 Giugno 2016
      • Giornata del 3 Giugno 2017 festa
      • Giornata 9 giugno 2018 La Querce in Fiore
  • Confidenze
  • Route Nazionale
  • Testimonianze
  • ENPA Ente Nazionale Protezione Animali
  • Libro vivente
  • Estate 2016 tanti incontri
  • Primavera estate 2017
  • Primavera - Estate 2018
  • Giornata Ass. La Querce in Fiore Settembre 2019
  • intervista
  • Vari incontri 2019
  • Centro Affidi Sesto Fiorentino
  • Al tempo del Covid-19

Ci sono sempre....

21/3/2021

0 Comments

 
Sono passati veramente tanti anni dall'ultima volta che ho scritto qui su questo Blog, ed è grazie a due ragazzi, una giovane famiglia, che ho deciso di riprendere con qualche pensiero ogni tanto, qualche riga ogni tanto.
I bambini che erano con noi 5 anni fa, sono ormai diventati ragazzi, adolescenti, complicati, emotivi, impegnativi ma anche grandi.
Sono sempre con noi, vivono con noi e fanno le loro scelte per il proprio futuro, ovviamente sempre accompagnati e supportati da noi figure di riferimento per loro. Adesso però il numero è maggiore, compresi i nostri figli biologici, adesso, tra quelli ancora in affido e non, sono 12, praticamente una squadra di calcio.....

0 Comments

Cosa è scontato?

14/8/2016

0 Comments

 
​Si da per scontato tante cose, troppe cose. E' scontato amare i  bambini, è scontato essere amati, è scontato occuparsi degli altri, è scontato che gli altri gradiscano e ti siano riconoscenti per le tue cure e attenzioni. Tutto mentalmente e logicamente viene dato per scontato, ma nulla è scontato in un rapporto di affidamento. Non è scontato amare i figli degli altri, non è scontato che questi figli non tuoi ti amino, non è scontato che loro possano comprendere le tue attenzioni e cure, sono troppo diverse dalle (non) attenzioni e (non) cure dei loro genitori biologici.
Ogni giorno te lo devi saper guadagnare, ogni giorno devi saper rinnovare la promessa, ogni giorno vieni messo in discussione, non è nulla scontato, non è nulla dovuto e non tutto ha per forza un ritorno. E' nell'impegno costante, nelle cure costanti, nel volerci essere sempre e nel dimostrare ciò che dichiari che un giorno forse, un giorno vedrai ciò che puoi aver seminato, vedrai i frutti di un lavoro che sembra non finire mai. Io sono felice della scelta di vita che abbiamo fatto, dell'avventura che abbiamo intrapreso ben 16 anni fa, però per onestà delle cose devo anche dire che non è sempre così facile e che non è sempre tutto scontato ma che è solo il frutto di tanto tanto lavoro e impegno da parte di tutti noi. 

0 Comments

10 anni forse bastano?

5/8/2016

0 Comments

 
Foto
Abbiamo la fortuna di avere con noi tantissimi animali. Molti di loro sono stati accolti perché non più voluti, perché maltrattati e perché ci sono stati regalati. Una cavalla molto bella, saltatrice, grande è sempre stata matta, ombrosa, intoccabile (tanto da doverla sempre addormentare quando il veterinario per qualunque cosa l'ha dovuta curare e o medicare), a me devo dire mi ha sempre inquietato. Avere un così bell'animale ma non poterlo neppure toccare perché  imprevedibile in ogni sua reazione.....Sono passati circa 10 anni da quando è con noi, uno più uno meno e oggi forse perché vecchia, forse perché si fida, si lascia fare tutto.
Medicazioni, carezze, doccia, il muso, i denti, tutto le possiamo toccare tutto. Anche io che ho sempre viaggiato alla larga da lei, mi cerca e si lascia accarezzare e coccolare come non mai.
Mentre lo facevo, mentre oggi la coccolavo, il paragone è venuto da se, quanti anni, quanta costanza, quanta presenza, quanta coerenza deve esserci in noi per poter un domani riuscire ad avvicinare il profondo dei nostri ragazzi?
Quanti anni occorrono perché si possano fidare? Con qualcuno 10 anni non sono stati sufficienti, con qualcun altro è bastato molto meno, certo è che di anni si parla sempre.
Se un animale ferito ha bisogno di così tanto tempo, un piccolo umano, di quanto tempo ha bisogno perché le proprie ferite e i propri dolori abbiamo meno forza e facciano parte di un passato e non di un presente?
Se un animale ti spaventa e ti nega il suo amore e ti impedisce di accudirlo, cosa pensate che avvenga con questi bambini? Quanto si negano e ti negano questi piccoli uomini? Il tempo a volte è nostro alleato, il tempo a volte è il nostro nemico. Reggere reggere reggere è la nostra grande forza.





0 Comments

Ogni giorno è diverso

29/7/2016

2 Comments

 
Proprio ieri sera dicevamo ad amici che tutto sommato è un buon periodo, tutto sommato i ragazzi viaggiano serenamente e anche chi in questo momento ha più difficoltà di altri, va, cammina. Detto fatto, non si deve parlare, non si può mai dire. Meraviglioso l'affidamento, scelta di vita, la mia vita, una vita che non vorrei diversa in niente, però......quanto dolore, quanta fatica, quanta violenza fatta su questi bambini che per sopravvivere te ne fanno dono senza chiedere il permesso, senza filtri, senza distinzioni, nel momento dell'apice del ricordo e vissuto ti vogliono vedere come i loro carnefici perché questo è ciò che conoscono ed è questo che credono di poter solo meritare. Non riuscendo a contenere le proprie frustrazioni e non accettando le regole è li che saltano, è li che si infrangono.
Allora prima di imparare  a nuotare in un mare sconosciuto e diverso, meglio continuare a farlo in un mare fatto di melma, di buio di paura. Ed ecco che ti mettono sul solito piano, che vogliono vedere anche in te quello che per loro è una certezza e che solo così possono negarsi  di sognare, sperare e vivere. Sarebbe un altro dolore infinito, altra delusione se scoprissero un domani che anche tu non li vuoi, li abbandoni, non li ami........loro non si permettono di abbandonarsi e tu vieni stritolato dalla irresponsabilità di due genitori non genitori e dalle loro cattiverie. Oggi è faticoso, oggi per me è stata una giornata pesa, oggi vorrei che fosse ieri o già domani. Eppure giorni così ne ho già vissuti tanti e con tutti loro, ma nella giornata di oggi proprio non riesco almeno per ora, a vederci qualcosa di positivo. Mi serviranno degli occhiali? Aspettiamo domani.....
2 Comments

Giornate piene di tante cose

17/6/2016

1 Comment

 
La scuola è finita per 4 su 8 dei nostri figli.
Devono finire gli esami due per la terza media e Andre e Ricca l'esame per il diploma.
​Sono stati giorni impegnativi, feste su feste, scuole in gita da noi, amici dei figli, amici nostri. 
L'estate stenta ad arrivare ma a questo punto almeno per noi forse è meglio, non abbiamo ancora staccato ancora nessuno di noi è in ferie e quindi forse è meglio così.
Alfio (maialino vietnamita, per chi non lo conoscesse) sta bene si è ripreso dal collasso cardiaco e dal blocco renale per colpa della sua ingordigia (cioccolata circa 1 chilo e forse più). 
Domani tutti impegnati chi a scuola, chi a scalare su roccia, chi incontri con i genitori, chi a studiare e chi con la fidanzata e noi i genitori a correre dietro a tutti.........vita piena e meravigliosa...... 

1 Comment

Un bellissimo e impegnativo fine settimana....

23/5/2016

0 Comments

 
Questo fine settimana è stato molto molto impegnativo ma anche bello. Tanto per darvi un'idea: venerdì sul tardi l'oratorio di Calenzano con tre catechiste e 10 ragazzi delle medie. Venerdì a cena Andre una delle creature, ha organizzato la cena per la sua squadra di calcio, forse 25 - 30 ragazzi? Non li ho contati. Sabato pomeriggio Don Daniele della Pieve di Santo Stefano con Don Stefano e Don Jimi oltre 100 - 150 persone tra adulti e bambini. La festa del fine del catechismo, una festa che ci piace perché ci da l'opportunità di confrontarci con i genitori sulla nostra scelta di vita. 
​Nel pomeriggio sempre di sabato sono arrivati un gruppo di scaouts del FI8 di Brozzi di Firenze, 10 ragazzi bravi e capaci, è stato un piacere ospitarli qui da noi.
​Inoltre sono arrivati i nostri amici storici da Costigliole d'Asti, Gigi, Cinzia e Martina, stare con loro è fare un tuffo nel passato e in famiglia. Per poi non farci mancare nulla sempre Andre ha organizzato una cena di classe per Riccardo. Che dire? Stancante? Tanto, piacevole? Pure. Bello, bei ricordi, belle persone.....Grazie a tutti.
0 Comments

......perchè hai scelto questa vita?

16/4/2016

0 Comments

 
E' la domanda più ricorrente, mi chiedono, ci chiedono perchè abbiamo scelto di occuparci dei figli degli altri, dei bambini che non sono i nostri.
Me lo sono chiesta anche io i primi anni, mi sono chiesta perchè sentivo dentro di me la forte necessità di accogliere, come se nel mondo non dovesse esistere altro.
Le risposte sono state più di una, sicuramente il bisogno per coscienza di non stare ferma a guardare, a guardare immagini che giravano anche in televisione con delle notizie agghiaccianti sui maltrattamenti fatti a minori.
Non riuscivo ad essere inorridita e poi basta, avanti con il solito tran tran di tutti i giorni, per sentirmi meno in colpa ho preferito fare, agire, occuparmi di chi forse aveva bisogno di una mano, di una casa, di una famiglia.
Altro motivo ma questo l'ho capito più avanti, è che tutti noi siamo stati dei bambini e forse bisognosi di attenzioni e di conferme e di aiuto, mi sono sentita vicina a loro per motivi diversi, storia diversa, ma in qualche modo legata a loro.
Oggi poi so con certezza che il mio è stato, almeno per me, un atto di puro egoismo, amare gli altri è stato amare me stessa, dare a loro è ricevere da loro e in realtà è più grande, è maggiore ciò che ricevo rispetto a ciò che dono.
Quindi come si può riuscire a rinunciare a tutto questo? Una delle ragazze che abbiamo con noi da 16 anni, stizzita, a volte mi dice: "ma quanti dobbiamo diventare in questa casa? non mi dire che vorrai arrivare alla morte con un bimbo in braccio?"......magariiiii, mi piacerebbe tanto.......

0 Comments

eravamo giovani quando.....

4/4/2016

0 Comments

 
con molto entusiasmo e per motivi diversi, io e Gera, abbiamo deciso di dedicare qualche anno della nostra vita, vivendo all'interno di un opera religiosa di Firenze che faceva accoglienza ospitando minori nelle proprie case.
Sono stati  anni entusiasmanti e meravigliosi, lì abbiamo potuto toccare con mano e comprendere maggiormente le difficoltà, i dolori e i bisogni di bambini che per vari motivi erano stati allontanati  dal proprio nucleo familiare. Bambini in affidamento.
Giovani, immaturi e senza esperienza ma pieni di volontà, abbiamo iniziato così un percorso senza essere consapevoli che da li a poco sarebbe divenuta  la nostra scelta di vita. 
L'affidamento ci è sembrato l'unico modo fattivo di prenderci cura di noi stessi e degli altri. 
Avevamo già i nostri due figli di 5 e 4 anni, quando è venuta a vivere da noi una bimba di circa 3 anni, la prima.
L'affidamento  nasce come una risorsa importante per un minore che si trova in uno stato di grande disagio familiare e o abbandono. La coppia che da la  disponibilità ad accogliere, apre la propria casa e vita ad un bambino.


0 Comments

Un primo accenno di noi

30/3/2016

0 Comments

 
Le giornate volano piene di impegni, di compagnia e confusione. 
Si i nostri tanti figli tendono sempre a parlare tutti insieme, tutti vogliono le loro attenzioni, risposte, sorrisi, essere visti e capiti.
Non è sempre facile, non è sempre così scontato e la nostra attenzione è messa a dura prova, però andiamo avanti in questa scelta che è la nostra vita.
Siamo diventati genitori biologici ben 21 anni fa del primo e 20 anni del secondo figlio.
E' da 16 anni che siamo genitori affidatari e un anno fa abbiamo adottato uno dei nostri figli in affidamento.
​

0 Comments

Dopo non poche esitazioni ho deciso di scrivere su di un blog i miei pensieri, magari piccoli, brevi, di genitore impegnato 24 ore su 24. Genitore di 10 figli, 6 maschi e 4 femmine che vanno dai 21 agli 8 anni. 

28/3/2016

0 Comments

 
0 Comments

    Autore

    Silvia Permoli
    genitore e figura femminile della Casa Famiglia

    Archivi

    Marzo 2021
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Casa Famiglia   IO SONO MIO  

Associazione LE C.A.S.E. Odv

Via dei Fontarnieri n. 1 - POMINO RUFINA .FI. 
Codice Fiscale  94064330486
associazionelecase@pec.it

Email                                                               Telefono 

info@casafamigliaiosonomio.com
casafamigliaiosonomio@gmail.com                                          3497700358
casafamigliaiosonomio@pec.it
lemasse22@gmail.com