Casa Famiglia Io Sono Mio
  • Home
    • Contatti
  • Chi siamo
    • Obiettivi educativi
    • La nostra formazione
    • I Piani accoglienza Toscana
  • I nostri animali
    • E' tempo di cicogna
  • Ringraziamenti
  • L'accoglienza
  • Blog
  • Laboratori
  • Incontri
  • Progetti
    • Corso marzo - aprile 2017
    • Incontro aperto
    • La palestra del fidarsi
    • ....un futuro è possibile.... >
      • Operazione Mato Grosso O.M.G.
    • Sulle Onde della Scienza
    • A.S.D. HUBBLE
  • Servizio Civile
  • Giornata con.........
    • Fondazione Niccolò Galli
    • Pieve di San Martino
    • Scout settembre 2008
    • Giornata con Stefano e la sua parrocchia
    • Giornata 2014 Ass. La Querce In Fiore >
      • Giornata 10 Giugno 2015
      • 11 Giugno 2016
      • Giornata del 3 Giugno 2017 festa
      • Giornata 9 giugno 2018 La Querce in Fiore
  • Confidenze
  • Route Nazionale
  • Testimonianze
  • ENPA Ente Nazionale Protezione Animali
  • Libro vivente
  • Estate 2016 tanti incontri
  • Primavera estate 2017
  • Primavera - Estate 2018
  • Giornata Ass. La Querce in Fiore Settembre 2019
  • intervista
  • Vari incontri 2019
  • Centro Affidi Sesto Fiorentino
  • Al tempo del Covid-19

......perchè hai scelto questa vita?

16/4/2016

0 Comments

 
E' la domanda più ricorrente, mi chiedono, ci chiedono perchè abbiamo scelto di occuparci dei figli degli altri, dei bambini che non sono i nostri.
Me lo sono chiesta anche io i primi anni, mi sono chiesta perchè sentivo dentro di me la forte necessità di accogliere, come se nel mondo non dovesse esistere altro.
Le risposte sono state più di una, sicuramente il bisogno per coscienza di non stare ferma a guardare, a guardare immagini che giravano anche in televisione con delle notizie agghiaccianti sui maltrattamenti fatti a minori.
Non riuscivo ad essere inorridita e poi basta, avanti con il solito tran tran di tutti i giorni, per sentirmi meno in colpa ho preferito fare, agire, occuparmi di chi forse aveva bisogno di una mano, di una casa, di una famiglia.
Altro motivo ma questo l'ho capito più avanti, è che tutti noi siamo stati dei bambini e forse bisognosi di attenzioni e di conferme e di aiuto, mi sono sentita vicina a loro per motivi diversi, storia diversa, ma in qualche modo legata a loro.
Oggi poi so con certezza che il mio è stato, almeno per me, un atto di puro egoismo, amare gli altri è stato amare me stessa, dare a loro è ricevere da loro e in realtà è più grande, è maggiore ciò che ricevo rispetto a ciò che dono.
Quindi come si può riuscire a rinunciare a tutto questo? Una delle ragazze che abbiamo con noi da 16 anni, stizzita, a volte mi dice: "ma quanti dobbiamo diventare in questa casa? non mi dire che vorrai arrivare alla morte con un bimbo in braccio?"......magariiiii, mi piacerebbe tanto.......

0 Comments

eravamo giovani quando.....

4/4/2016

0 Comments

 
con molto entusiasmo e per motivi diversi, io e Gera, abbiamo deciso di dedicare qualche anno della nostra vita, vivendo all'interno di un opera religiosa di Firenze che faceva accoglienza ospitando minori nelle proprie case.
Sono stati  anni entusiasmanti e meravigliosi, lì abbiamo potuto toccare con mano e comprendere maggiormente le difficoltà, i dolori e i bisogni di bambini che per vari motivi erano stati allontanati  dal proprio nucleo familiare. Bambini in affidamento.
Giovani, immaturi e senza esperienza ma pieni di volontà, abbiamo iniziato così un percorso senza essere consapevoli che da li a poco sarebbe divenuta  la nostra scelta di vita. 
L'affidamento ci è sembrato l'unico modo fattivo di prenderci cura di noi stessi e degli altri. 
Avevamo già i nostri due figli di 5 e 4 anni, quando è venuta a vivere da noi una bimba di circa 3 anni, la prima.
L'affidamento  nasce come una risorsa importante per un minore che si trova in uno stato di grande disagio familiare e o abbandono. La coppia che da la  disponibilità ad accogliere, apre la propria casa e vita ad un bambino.


0 Comments

    Autore

    Silvia Permoli
    genitore e figura femminile della Casa Famiglia

    Archivi

    Marzo 2021
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Casa Famiglia   IO SONO MIO  

Associazione LE C.A.S.E. Odv

Via dei Fontarnieri n. 1 - POMINO RUFINA .FI. 
Codice Fiscale  94064330486
associazionelecase@pec.it

Email                                                               Telefono 

info@casafamigliaiosonomio.com
casafamigliaiosonomio@gmail.com                                          3497700358
casafamigliaiosonomio@pec.it
lemasse22@gmail.com